Castello di Gropparello

Grazzano Visconti e Gropparello

  • 08 – 10 dicembre 2017

Un week-end in Emilia Romagna in camper nel piacentino e nel parmense per scoprire bellezze medioevali come Grazzano Visconti e Gropparello, gustando nel i due prodotti più tipici di questa zona: i tortellini in brodo e il Parmigiano Reggiano.

Grazzano Visconti con tappa a Scandiano

Per il ponte dell’Immacolata ne approfittiamo per un altro week-end “fuori porta” e quindi Pronti … Camper … Via! verso le colline della nostra amata regione: l’Emilia-Romagna.

Prima tappa all’ Osteria di Scandiano che si trova a Scandiano in provincia di Reggio Emilia, in Via Palazzina 40: abbiamo scoperto questa osteria grazie al programma “4 Ristoranti”, dove è risultata essere la vincitrice della zona per i migliori tortellini in brodo (e non solo). Ovviamente bisogna prenotare con un certo anticipo, soprattutto nei giorni festivi.

Beh, che dire … i tortellini in brodo (serviti con cucchiaio “d’oro”) sono veramente ottimi e i prezzi sono nella media.

I tortellini in brodo dell'Osteria di Scandiano
I tortellini in brodo dell’Osteria di Scandiano

Ripartiamo con la pancia piena ed arriviamo a Grazzano Visconti (provincia di Piacenza) in uno dei due ampi parcheggi alle porte del Borgo (€ 10,00/giorno con possibilità anche di sosta notte).

Grazzano Visconti è un borgo in stile medioevale di proprietà dei discendenti del duca Giuseppe Visconti di Modrone, che lo fece costruire tra i primi del 1900 e il 1941: furono eretti attorno al castello trecentesco nuovi alloggi e vennero aperti laboratori e botteghe artigiane di falegnameria, intaglio, battitura del ferro e ricamo.

Il Castello, che un tempo era una fortezza di difesa dei Ghibellini nelle lotte per il predominio di Piacenza, è diventata poi una residenza di diverse famiglie. Noi non lo abbiamo visitato in quanto era chiuso, ma ci sono giornate e orari prestabiliti in cui è possibile effettuare delle visite guidate (consultare il sito) sia del Castello che del suo Parco.

Grazzano Visconti
Grazzano Visconti

Visitiamo il borgo verso sera, quando è tutto illuminato: negozi, bancarelle, mercatini di Natale, musiche … molto suggestivo e carino, anche se verso le 19:30 chiudono tutto e il borgo si svuota completamente.

Grazzano Visconti
Grazzano Visconti

Il Castello di Gropparello

Trascorriamo la notte nel parcheggio e al mattino seguente raggiungiamo il Castello di Gropparello (a 27 km da Piacenza) dove abbiamo la visita guidata prenotata per le 11:30. Il castello medioevale si trova su uno sperone roccioso su uno strapiombo che domina il torrente Vezzeno, che lo ha reso inespugnabile nei secoli.

Ingresso Castello di Gropparello
Ingresso Castello di Gropparello

Ad attenderci la guida: un signore sulla sessantina che ci accoglie ed inizia a raccontare tutta la storia del Castello. Dopo varie vicende, nel ‘900 passa di mano in mano a vari proprietari e, dopo un lungo periodo di abbandono, viene acquistato nel 1994 dai proprietari attuali che vi abitano e che promuovono numerose iniziative, tra cui varie attività didattiche dedicate alle scuole.

Entriamo dallo scalone principale e ci troviamo nella grande sala addobbata per le feste natalizie, poi la guida ci illustra le altre stanze e la cantina/tavernetta molto affascinante. Come ogni castello, anche questo sembra abitato da un fantasma: la guida, infatti, con nostra sorpresa, ci rivela che lui è il proprietario del castello dove attualmente abita e che ogni volta che ospita qualche amico, la mattina seguente scappa a gambe levate per aver trascorso una “notte movimentata” e disturbata da un fantasma burlone! Che sia vero o meno … chissà!

La tavernetta del Castello di Gropparello

La tavernetta del Castello di Gropparello

Caseificio San Pier Damiani: il regno del Parmigiano Reggiano

Terminiamo questa bella ed entusiasmante visita che è durata quasi 2 ore, pranziamo in camper e partiamo verso Parma: arriviamo al Caseificio S.Pier Damiani nella frazione di San Prospero dove per domani abbiamo prenotato la visita guidata.

La signora è gentilissima, ci ha permesso di sostare per la notte nel loro cortile (ovviamente senza alcun servizio) e così al mattino alle 08:30 siamo già pronti per iniziare la visita guidata al caseificio: vediamo la produzione delle forme di parmigiano reggiano in tutte le sue fasi ed è molto interessante.

Caseificio di Parma
Caseificio di Parma – Le prime fasi della lavorazione: il latte
Caseificio di Parma
Caseificio di Parma – Le successive fasi: le forme vengono prelevate

Il Parmigiano Reggiano è un prodotto completamente naturale composto solo da latte, caglio e siero di latte. Questo caseificio, che fa parte di un consorzio, produce circa 10-11 forme al giorno: è una lavorazione molto accurata con tempi ben precisi da rispettare.

Vediamo la stanza dove vengono messe le forme nelle vasche con il sale e il magazzino pieno di forme fino al soffitto, dove appena entri vieni invaso da un profumo incredibile! Anche le bimbe rimangono piacevolemente colpite da questa visita, soprattutto dalle spiegazioni ben dettagliate.

La stagionatura delle forme di Parmigiano Reggiano
La stagionatura delle forme di Parmigiano Reggiano

Al termine della visita, inclusa nel prezzo di € 8,00/adulto (i bambini non pagano) abbiamo la degustazione con le varie stagionature di parmigiano reggiano accompagnato da miele e aceto balsamico di Modena. Ovviamente è presente anche uno spaccio alimentare, dove facciamo scorta di parmigiano sia per noi che per i nonni!


I VIAGGI DI PRONTI CAMPER VIA

Le località di questo articolo sono presenti nel libro “I Viaggi di Pronti Camper Via – Nord Italia” che ho autopubblicato a febbraio 2024. Se desideri avere a portata di mano e in viaggio con te, una copia cartacea dei nostri 10 migliori itinerari in Nord Italia tra cui anche Grazzano Visconti e Gropparello, acquista il libro su Amazon.

CLICCA QUI PER ACQUISTARE IL LIBRO
Articolo
Hai appena letto
Grazzano Visconti e Gropparello
Contenuto
Un week-end in Emilia Romagna nel piacentino e nel parmense per scoprire bellezze medioevali, gustando nel frattempo i due prodotti più tipici di questa zona: i tortellini in brodo e il Parmigiano Reggiano.
Autore
Copyright
Pronti Campe Via
Logo
Mi chiamo Monica e amo viaggiare in camper con la mia famiglia. Mi piace scrivere e condividere le mie esperienze di viaggio con altri camperisti e non. Così ho creato il Blog "Pronticampervia", dove sono raccolti tutti i nostri viaggi in Italia e in Europa con itinerari, consigli, curiosità ed elenco aree camper in cui siamo stati. Buona lettura! 😊🚌💚
Articolo creato 77

Lascia un commento

Articoli correlati

Inizia a scrivere il termine ricerca qua sopra e premi invio per iniziare la ricerca. Premi ESC per annullare.

Torna in alto