Riviera Romagnola: Rimini e Riccione

  • 09 febbraio 2019

E’ un bel sabato soleggiato di febbraio e abbiamo pensato di trascorrerlo in Riviera Romagnola, in particolare a Rimini e a Riccione, approfittandone della bassa stagione per visitare il centro storico in tranquillità e per goderci la spiaggia nel suo meraviglioso stato naturale.

Rimini

Dove sostare in camper

Partiamo nel primissimo pomeriggio e in un’oretta arriviamo all’Area Camper Rimini Park Settebello, di fianco al Cinema Settebello. E’ un’area parcheggio su ghiaia, custodita, senza possibilità di aprire la veranda, servizi di carico e scarico e colonnina della luce a pagamento. Comoda sia per visitare il centro storico (10 minuti a piedi) che per arrivare in spiaggia attraversando il Parco Maria Callas (15/20 minuti a piedi).

Facciamo subito una passeggiata in spiaggia, approfittandone del bel sole che ci riscalda. Il mare e la spiaggia in inverno hanno un fascino del tutto particolare, che adoriamo!

Spiaggia di Rimini
Spiaggia di Rimini
Spiaggia di Rimini
Spiaggia di Rimini

Il centro storico di Rimini

Ci dirigiamo poi verso il centro storico dove si trovano diversi punti di interesse:

  • le rovine dell’Anfiteatro Romano : si trova proprio di fronte all’area camper. Non è visitabile all’interno, ma comunque si riescono ancora a vedere i resti di alcune gradinate e parte delle mura esterne.
Esterno rovine Anfiteatro Romano - Rimini
Esterno rovine Anfiteatro Romano – Rimini
Interno rovine anfiteatro romano - Rimini
Interno rovine anfiteatro romano – Rimini

l’antico arco di Augusto: è stato eretto nel 27 a.c in onore del re romano Ottaviano Augusto per aver restaurato tutta la via Flaminia.

la vecchia Pescheria: eretta nel 1747. Si trova nel centro storico in Piazza Cavour sotto un portico con un arco di trionfo, realizzata con banconi in marmo. Oggi non viene più utilizzata come pescheria, solo nel periodo natalizio ospita i mercatini di Natale.

Il Tempio Malatestiano

Il periodo rinascimentale di Rimini è stato dominato dalla presenza dei Malatesta.

Il Tempio Malatestiano è l’antica chiesa francescana. Nel 1444 Sigismondo Malatesta, all’epoca Signore di Rimini, iniziò i lavori di ristrutturazione per farlo diventare tempio di sepoltura della loro famiglia.

Negli stessi anni si innamorò di Isotta degli Atti che, oltre ad essere amante divenne in futuro sua moglie. Le dedicò una cappella del Tempio come luogo sacro della sua futura sepoltura. La decorò con statue di putti, elefanti, angeli usando l’azzurro come colore di sfondo. Questo Tempio è diventato un inno alla storia d’amore tra Sigismodno e Isotta. Si possono notare, infatti, sia all’interno che all’esterno del Tempio, le lettere intrecciate di S e I (Sigismondo e Isotta). I lavori di ristrutturazione da parte di Sigismondo, però, non furono mai terminati, in seguito furono ripresi dai francescani con i pochi mezzi che avevano a disposizione.

Tempio Malatestiano - Rimini
Tempio Malatestiano – Rimini
Castel Sismondo

Sigismondo iniziò i lavori di questo castello-fortezza nel 1437. Un’ala del castello venne destinata come appartamento di Isotta, la quale si trasferì al castello per volere di Sigismondo, quando ancora vi abitava la moglie Polissena. Oggi purtroppo rimangono solo alcune parti del castello originale tra cui il Palazzo di Isotta e il corpo centrale. Il castello oggi è sede del Fellini Museum ed è visitabile negli orari di apertura previsti dal museo consultabili nel sito ufficiale.

Castel Sismondo - Rimini
Castel Sismondo – Rimini

Altri punti di interesse che noi però non abbiamo visto, sono il Ponte Tiberio e la Domus del Chirurgo (zona archeologica che ha riportato alla luce un’antica casa di un famoso medico).

Dopo il nostro giro turistico in centro, ci fermiamo alla Gelateria Cremeria “La Scintilla” in Corso Augusto, dove gustiamo delle ottime crepes alla nutella con gelato!

Le ottime crepes della Cremeria

Italia in miniaturaa Rimini

Rimini è famosa anche per la presenza di uno dei parchi a tema più famosi d’Italia: Italia in miniatura. E’ presente un comodissimo ampio parcheggio per auto e camper a pagamento (€ 5,00/giorno).

E’ un bel parco, soprattutto per i bambini/ragazzi. E’ presente anche il percorso della “piccola venezia” (percorribile con una mini canoa) e il percorso dell’ Europa in Miniatura, dove ci sono solo alcune delle più importanti città europee.

Italia in miniatura
Venezia a "Italia in Miniatura" - Rimini
Venezia a “Italia in Miniatura” – Rimini

Riccione

Riccione
Riccione

Sembra che le previsioni meteo per questo weekend siano buone (è un maggio pazzerello!) e quindi venerdì sera partiamo e in poco più di un’ora arriviamo a Riccione al Camping Adria in Viale Torino.

Riccione è un comune della provincia di Rimini, è soprannominata “la Perla Verde dell’Adriatico” e, insieme a Rimini, è una delle località più turistiche della Riviera Romagnola: ha un bel lungomare con pista ciclabile che arriva fino a Misano Adriatico e Portoverde.

Riccione
Riccione

Se capitate a Riccione non potete non andare in centro in Viale Ceccarini, la via dello shopping più rinomata, anche solo per fare un giretto. Noi abbiamo fatto una bella passeggiata dal camping al centro: il viale è tutto “rosa” per via del Giro d’Italia che tra pochi giorni passerà di qui.

Viale Ceccarini a Riccione
Viale Ceccarini a Riccione

Il sabato ci siamo rilassati in campeggio e nel primo pomeriggio abbiamo inforcato le bici e abbiamo percorso tutta la ciclabile fino a Portoverde dove abbiamo mangiato un bel gelato. Il tempo non è comunque dei migliori e questo weekend la città è abbastanza deserta, ma per noi è meglio così, ci piace goderci il mare quando ancora non è preso da assalto dai turisti !

Lungomare di Riccione
Lungomare di Riccione

I VIAGGI DI PRONTI CAMPER VIA

Le località di questo articolo sono presenti nel libro “I Viaggi di Pronti Camper Via – Nord Italia” che ho autopubblicato a febbraio 2024. Se desideri avere a portata di mano e in viaggio con te, una copia cartacea dei nostri 10 migliori itinerari in Nord Italia tra cui anche la Riviera Romagnola, acquista il libro su Amazon.

CLICCA QUI PER ACQUISTARE IL LIBRO
Articolo
Riviera Romagnola: Rimini e Riccione
Hai appena letto
Riviera Romagnola: Rimini e Riccione
Contenuto
La Riviera Romagnola è una delle mete turistiche più apprezzate e prese d'assalto dell'Emilia Romagna: Rimini e Riccione sono sicuramente le località principali che offrono ottimi servizi per tutti i turisti (giovani, famiglie e anziani).
Autore
Copyright
Pronti Camper Via
Logo
Mi chiamo Monica e amo viaggiare in camper con la mia famiglia. Mi piace scrivere e condividere le mie esperienze di viaggio con altri camperisti e non. Così ho creato il Blog "Pronticampervia", dove sono raccolti tutti i nostri viaggi in Italia e in Europa con itinerari, consigli, curiosità ed elenco aree camper in cui siamo stati. Buona lettura! 😊🚌💚
Articolo creato 77

Lascia un commento

Articoli correlati

Inizia a scrivere il termine ricerca qua sopra e premi invio per iniziare la ricerca. Premi ESC per annullare.

Torna in alto