Strada del Chianti e Monteriggioni

  • 28 – 29 Settembre 2019

La Strada del Chianti, tra Firenze e Siena, abbiamo avuto la fortuna di percorrerla più volte in auto, in moto (quando eravamo ancora in 2), in tenda (con le bimbe ancora piccoline) e, di recente, in camper a Monteriggioni.

Non l’abbiamo, però, mai visitata in autunno e così, curiosi di vedere questa zona durante il periodo della vendemmia, scegliamo l’ultimo weekend di settembre.

Avendo poco tempo a disposizione (un giorno e mezzo), possiamo fermarci solo in alcuni dei numerosi borghi tipici e caratteristici della Chiantigiana.

Lungo la via Chiantigiana
Lungo la via Chiantigiana

Greve in Chianti

La prima tappa è il mercato di Greve in Chianti che, il sabato mattina, si riempie di profumi e colori e ne approfittiamo per far scorta di prelibatezze toscane.

A meno di 2 kilometri da Greve in Chianti è d’obbligo una tappa a Montefioralle che però è meglio raggiungere provenendo da Badia a Passignano: da Greve in Chianti, infatti si arriva al parcheggio nella parte alta del borgo dove sono presenti pochi e stretti spazi per sostare. Da qui, per raggiungere l’altro ampio parcheggio nella parte bassa del borgo, si deve passare per l’unica strada presente dove, in un tratto stretto, non tutti i camper riescono a passare.

Consiglio, quindi, vivamente di fermarsi a Montefioralle al ritorno arrivando da Poggibonsi – Badia di Passignano.

Panzano in Chianti

Seconda tappa è Panzano in Chianti, piccolo borgo di origine etrusca. Percorriamo la via centrale di Panzano che termina con la scalinata della Chiesa di Santa Maria che sovrasta il borgo dall’alto.

Chiesa di S.Maria a Panzano
Chiesa di S.Maria a Panzano

Panzano è famosa anche per l’Antica Macelleria Cecchini di Dario Cecchini, presente da una decina di generazioni: veniamo accolti in macelleria con un piccolo aperitivo di benvenuto a base di bruchettine con olio di oliva e con lardo toscano, accompagnato da un ottimo vino del Chianti. Per chi lo desidera, ci si può fermare anche a mangiare nell’attigua trattoria della macelleria.

Antica macelleria Cecchini a Panzano nel Chianti
Antica macelleria Cecchini a Panzano nel Chianti

Ovviamente acquistiamo il loro ottimo lardo e un po’ di finocchiona e, insieme alle altre prelibatezze acquistate a Greve in Chianti, ci gustiamo un ottimo pranzo a base di prodotti tipici toscani, con un bel pic nic all’aperto nell’area camper.

Veduta dall'area camper di Panzano in Chianti
Veduta dall’area camper di Panzano in Chianti

Castellina in Chianti

Nel tardo pomeriggio raggiungiamo Castellina in Chianti, a mio parere uno tra i borghi più belli della zona del Chianti. Anch’essa di origine etrusca, è stata contesa più volte tra Firenze e Siena ed è stata distrutta durante le lotte tra queste due città. Ogni volta, però, è stata sempre ricostruita e munita di grandi mura difensive.

La caratteristica di questo borgo, è il tunnel sotteraneo presente lungo le antiche mura, che un tempo era utilizzato dalle guardie. Ora si chiama Via delle Volte è ed un’affascinante galleria di negozi e ristoranti da dove, attraverso le piccole finestre presenti, si può ammirare il bel panorama della campagne circostanti.

Tunnel (Via delle Volte) di Castellina in Chianti
Tunnel (Via delle Volte) di Castellina in Chianti
Scorcio di una cantina da Via delle Volte
La Chiesa di Castellina in Chianti
La Chiesa di Castellina in Chianti

Un meraviglioso tramonto ci accompagna a Staggia (borgo in comune di Poggibonsi) dove abbiamo una cena prenotata alla Trattoria l’Nostrano: è la terza volta che, trovandoci nel Chianti, ci fermiamo a cena in questa tipica trattoria toscana… ovviamente quindi la nostra recensione non può essere che ottima ! Il sabato sera è presente anche un simpatico e piacevole piano bar con karaoke e, a sorpresa, ad un certo momento della serata, si esibisce anche lo Chef con una voce canora davvero sorprendente!

Monteriggioni

Con la pancia piena e il palato soddisfatto, ci spostiamo di qualche chilometro nell’area camper di recente costruzione, nei pressi del famoso Castello di Monteriggioni.

Montefioralle

Lasciato Monteriggioni per l’ennesima volta (è sempre un piacere fermarsi in questo borgo ogni volta che se ne ha l’occasione), riprendiamo la strada verso casa e, risalendo da Poggibonsi, superato Badia a Passignano, arriviamo in un altro caratteristico borgo medioevale: Montefioralle.

Montefioralle
Montefioralle

Come dicevo all’inizio dell’articolo, arrivando da Badia a Passignano, dopo alcuni tornanti, nei pressi del cartello Montefioralle, fermarsi subito nell’area di parcheggio a sinistra (rimane quindi sotto al paese che è raggiungibile a piedi). Non proseguire lungo la strada del borgo , in quanto vi è una strettoia non segnalata dove i camper di modeste dimensioni potrebbero rimante incastrati.

Tra i vicoli di Montefioralle
Tra i vicoli di Montefioralle

Montefioralle, conosciuta in epoca passata come Monteficalle, ha un’origine antichissima e sembra sia il più antico insediamento del Chianti, anche antecedente agli etruschi. E’ un piacere passeggiare nei vicoli di questo borgo silenzioso dove sembra che il tempo si sia fermato.

Lago di Bilancino

Ritorniamo indietro verso Badia a Passignano e da qui, saliamo verso nord in direzione Firenze. Prima di arrivare a Bologna, ci fermiamo per un’ultima oretta di relax, nei pressi di Barberino del Mugello sul Lago di Bilancino, un lago artificiale.

Lago di Bilancino
Lago di Bilancino

Area Download

ELENCO AREE CAMPER CON RECENSIONI

“I VIAGGI DI PRONTI CAMPER VIA”

Le località di questo articolo sono presenti nel libro “I Viaggi di Pronti Camper Via – Centro Italia” che ho autopubblicato a settembre 2024. Se desideri avere a portata di mano e in viaggio con te, una copia cartacea dei nostri 10 migliori itinerari in Centro Italia tra cui anche la Strada del Chianti e Monteriggioni, acquista il libro su Amazon.

Articolo
Strada del Chianti e Monteriggioni
Hai appena letto
Strada del Chianti e Monteriggioni
Contenuto
Tra Firenze e Siena, la strada del Chianti è sicuramente la più caratteristica e panoramica della Toscana con paesaggi unici al mondo: distese di vigneti e uliveti intervallati dai borghi medioevali più conosciuti e tipici di questa regione.
Autore
Copyright
Pronti Camper Via
Logo
Mi chiamo Monica e amo viaggiare in camper con la mia famiglia. Mi piace scrivere e condividere le mie esperienze di viaggio con altri camperisti e non. Così ho creato il Blog "Pronticampervia", dove sono raccolti tutti i nostri viaggi in Italia e in Europa con itinerari, consigli, curiosità ed elenco aree camper in cui siamo stati. Buona lettura! 😊🚌💚
Articolo creato 77

Lascia un commento

Articoli correlati

Inizia a scrivere il termine ricerca qua sopra e premi invio per iniziare la ricerca. Premi ESC per annullare.

Torna in alto