24 Ottobre 2021
Chi mi ha nominato?

E’ una tranquilla e soleggiata domenica di fine ottobre, abbiamo appena terminato di preparare il camper per il prossimo week-end che ci porterà tra Parma, Piacenza e il Lago di Garda dove festeggeremo Halloween e il ponte di Ognissanti. Siamo in relax sul divano e non appena accedo ad Instagram e controllo le notifiche, scopro di essere stata taggata da Francesca Lattanzi, la Blogger di Camperista Semiseria (clicca per accedere al suo Blog), per il famoso
Sunshine Blogger Award 2021!
Inutile spiegarvi l’emozione per questa nomination che ho sempre considerato come un miraggio e che invece, quando meno te l’aspetti e senza preavviso, arriva all’improvviso. Dico questo perchè ho sempre visto nomination di Blogger molto attive e soprattutto molto presenti sui social. Questa nomination, quindi, mi gratifica molto soprattutto perchè è stata fatta, da una grande Blogger, ma non solo… Francesca infatti è un vero vulcano!
E’ camperista dal 2017 ma, oltre ad avere un Blog di viaggi in camper, è anche una fotografa per passione. E’ una Pinterest Virtual Assistant (su Pinterest la trovate come @quellachefaipin) ed ha creato un bellissimo gruppo Telegram di viaggi di cui faccio parte e a cui vi invito a iscrivervi cliccando qui. Insomma una vera esperta di social! Ringrazio quindi ancora Francesca per questa opportunità.
Ma che cos’è il Sunshine Blogger Award e come funziona?

È un riconoscimento virtuale che i blogger assegnano ad altri blogger per la creatività, positività e qualità dei contenuti dei propri Blog. Ha una cadenza annuale e, dal momento che si vieni nominati, il Regolamento per partecipare è molto semplice:
- creare un articolo sul proprio Blog, spiegare cos’è il Sunshine Blogger Award e il suo regolamento, includendo l’immagine del logo;
- ringraziare il blogger che ti ha nominato indicando il link al suo blog;
- rispondere alle domande che ti ha posto;
- nominare altri blogger e porre loro nuove domande.
La mia intervista per il Sunshine Blogger Award
Ecco le domande che Francesca Camperista Semiseria mi ha rivolto:
1) Perchè hai aperto il blog?
L’idea del Blog ha iniziato a prendere forma nella mia testa nel 2017, dopo il nostro primo viaggio in camper in Nord Europa e più precisamente nei Paesi Bassi.
Pubblicai diverse foto e post in alcuni gruppi di camperisti su Facebook e furono in diversi che mi chiesero se potevo inviargli il nostro itinerario.
Così pensai che sarebbe stato interessante e utile creare un Blog dove condividere i nostri viaggi. Per programmare i nostri viaggi in camper, ho sempre preso spunto da altri blogger camperisti e so quanto possa essere utile basarsi su altre esperienze.
Proprio per questo, oltre agli articoli corredati da molte foto sui nostri viaggi, in una sezione del mio Blog è presente l’area download dove è possibile scaricare in formato .pdf (quindi stampabili), sia gli itinerari dei nostri viaggi, sia le aree camper e i campeggi dove abbiamo sostato. Ho avuto riscontri molto positivi e ringraziamenti da parte di diversi utenti che li hanno scaricati o da cui hanno preso spunto.
Un altro motivo per cui ho creato il Blog, è stato per motivi personali. Rivivere in qualsiasi momento i ricordi dei nostri bellissimi viaggi in famiglia rileggendo i miei articoli perchè …
“Il viaggio comincia quando nasce nella tua mente,
prende forma quando lo organizzi,
si concretizza quando lo vivi,
ti fa sognare quando lo ricordi…”
Monica D.M – Pronticampervia
2) Da quanto tempo viaggi in camper?
Direi da sempre, anche se inizialmente il nostro mezzo non era il camper.
La nostra prima vacanza da fidanzatini (avevamo 18/19 anni) è stata nella nostra Riviera, in un camping a Lido di Spina con una piccola canadese. Poi abbiamo iniziato ad esplorare l’Italia con il nostro Opel Frontera, e successivamente con il furgoncino Combo di mio padre, ricavando due posti letto sul retro. Da quelle esperienze abbiamo capito quanto amassimo viaggiare in libertà e autonomia, senza prenotazioni e vincoli. Con la nascita di Sabrina, è nata anche l’esigenza di vivere la vacanza seguendo i ritmi che impone un bambino (pappa, sonnellino, cambio pannolino, ecc…). Nel 2007, quindi, dopo un paio di noleggi, ci siamo decisi e abbiamo acquistato il nostro primo camper, un Elnagh Doral mansardato con cui abbiamo viaggiato in Italia ma anche in Francia, Svizzera e Austria.

Con la nascita di Jessica, nel 2008, per diverse necessità, a malincuore abbiamo dovuto venderlo e le nostre estati hanno subìto così un cambiamento radicale. Sfruttando le case vacanze dei nostri genitori, un’anno si andava in montagna in Val Visdende e quello successivo al mare in Calabria. Comunque posti stupendi dove le nostre figlie non vedevano l’ora di tornare.
Man mano che crescevano però, aumentava anche il desiderio di farle conoscere un po’ di “mondo” e così, dopo 10 anni, siamo tornati alle origini e abbiamo acquistato il secondo camper, un Elnagh Marlin 65G, il nostro “Va’ Lentino” che è rimasto con noi solo per un anno. Siamo poi passati al motorhome acquistando il nostro attuale “Spirit”, un Dethfless Esprit che ci sta portando in giro per l’Italia e per l’Europa.


3) L’esperienza piu tragicomica che hai vissuto in viaggio?
Veramente sarebbe più di una perchè durante ogni viaggio qualche imprevisto capita sempre, dalla tempesta di vento notturna che ci solleva la veranda, alla batteria motore che ci abbandona al “Parco di Kinderdijk” in Olanda, alle gomme forate. Ma le abbiamo sempre affrontate ridendoci sopra e soprattutto imparando ad evitarle per il futuro.
Sicuramente questa che vi racconto è quella che ricordiamo più spesso e su cui ci facciamo ogni volta quattro risate.
Agosto 2017: è il nostro primo viaggio in camper in nord Europa, più precisamente nei Paesi Bassi, con il nostro Va’Lentino. Abbiamo appena lasciato il campeggio e stiamo viaggiando in autostrada quando le bimbe si accorgono di uno strano rumore nella zona cucina, come se traballassero i fornelli. Mi alzo a controllare ma sembra tutto nella norma. Il rumore aumenta sempre più e nello stesso momento anche Tommaso, che è alla guida, capisce che qualcosa non va nelle ruote posteriori.
Così ci fermiamo per verificare ma, non notando nulla di strano, ripartiamo. Poco dopo Tommaso però vede dallo specchietto qualcosa di nero che da sotto il camper svolazza in aria e ci dice: “Ops… il camper si sta smontando”. Leggo il terrore negli occhi delle bimbe che hanno la classica faccia da urlo di Munch e ovviamente accostiamo immediatamente. Adesso capiamo di cosa si tratta: la gomma posteriore si è completamente sfilacciata e quello che vedavamo svolazzare erano i pezzi di gomma! Quando ci siamo fermati la volta precedente non ce ne siamo accorti semplicemente perchè la parte che si stava rompendo era appoggiata sull’asfalto e quindi non visibile.
Non vi dico il tempo e la fatica per sostituirla! Tommaso, che per fortuna è sempre molto previdente, ha tutto l’occorrente per cambiare la gomma in autonomia senza dover chiamare i soccorsi stradali, ma per gonfiare quella di scorta ha solo un piccolo compressore a 12V. Intanto che lavora io preparo un caffè e alla fine ringraziamo che non sia successo nulla di grave e ci beviamo sopra (un buon caffè appunto!).



Ovviamente il giorno stesso ci siamo recati da un gommista e dopo quella volta abbiamo comprato il sensore di pressione per gli pneumatici che altre volte ci ha salvato da possibili danni!
4) Il luogo che ti porterai sempre nel cuore?
Difficilissimo rispondere a questa domanda… Spesso i luoghi che mi porto nel cuore sono legati non tanto al luogo stesso, ma al ricordo del momento in cui ero in quel luogo e quindi ne ho veramente tanti, perchè per me ogni viaggio è prezioso e unico.
Tuttavia, se proprio devo scegliere, la prima in classifica è la Norvegia (qui puoi leggere l’articolo pubblicato anche sul Blog) che ho veramente lasciato a malincuore, sia per i meravigliosi paesaggi che ti incantano curva dopo curva, sia per la pace e la tranquillità che ti circonda, oltre all’accoglienza dei norvegesi, persone veramente gentili, sorridenti e disponibili (tutt’altro che depressi come molti pensano!).
Questo è il video che ho realizzato, e che troverete anche in fondo all’articolo sulla Norvegia, dove sono presenti solo alcuni dei luoghi che più mi hanno affascinato di questo Paese.
5) Quante fotografie e video fai durante i viaggi?
Tantissime! Durante il viaggio condivido sui Social gli scatti più interessanti della giornata mentre al termine di ogni viaggio scelgo gli scatti migliori per il Blog. Inoltre stampiamo, come ricordo di ogni viaggio, un Fotolibro, utilizzando il software Pixum, con le nostre foto più belle.
Oltre alle foto e ai video realizzati con il cellulare, da poco abbiamo un Drone DJI Mini2, un altro strumento utilissimo per immortalare dall’alto i meravigliosi paesaggi che incontriamo. Vi invito perciò a iscrivervi anche al Canale Youtube di Pronticampervia dove pubblichiamo i nostri video realizzati con l’ausilio del drone.


Le mie nomination

Una mia nomination per il Sunshine Blogger Award è per “La Casa Viaggiante” (clicca per vedere il loro sito), una giovane e solare famiglia di camperisti. Nel loro Blog troverete veramente tantissimi itinerari sia in Italia che in Europa, nonchè numerose idee per il weekend. Ma non solo, è presente anche una sezione dedicata ai consigli per chi viaggia in camper… insomma un sito molto utile!

L’altra nomination è per “Camperdiem” (clicca per vedere il loro sito), una simpatica famiglia di camperisti sgangherati (come loro stessi si definiscono) che viaggia in camper da 5 anni. Anche qui potete trovare interessanti idee per viaggi con bambini, oltre alle schede dettagliate di numerose aree camper provate da loro.
Ma ecco la lista delle domande a cui i nominati dovranno rispondere:
- Cosa vi ha spinto ad aprire un Blog ?
- Siete soliti preparare un itinerario o partite allo sbaraglio? Se sì, quali fonti utilizzate per prepararlo?
- Qual è stato il viaggio più bello che avete fatto?
- Quale viaggio invece non rifareste?
- Avete un viaggio nel cassetto dei sogni?
Ora ragazzi tocca a voi, rispondere alle domande e nominare altri Blogger!

