Campo Imperatore e Monte Camicia

  • 07 – 08 Agosto 2020

Campo Imperatore è tra i più vasti altopiani in Italia, si trova nel Parco Nazionale del Gran Sasso ed è sicuramente, insieme al Monte Camicia che svetta nella piana, una tra le mete preferite dei camperisti che amano la vacanza “en plen air”.

Grazie alla presenza di diversi punti panoramici, è possibile sostare liberamente a contatto diretto con la natura.

Come prima tappa del nostro viaggio itinerante in italia centro-sud, arriviamo a Campo imperatore attraversando Fonte Cerreto.

Per coloro che non amano il plen air o preferiscono sostare in strutture ricettive, è possibile anche fermarsi qui, presso il Camping Funivia del Gran Sasso (quest’anno chiuso per Covid) e raggiungere Campo Imperatore con la Funivia del Gran Sasso.

Strada verso Fonte Vetica
Strada verso Fonte Vetica

Ovviamente noi proseguiamo verso Fonte Vetica, il cuore della vallata di Campo Imperatore. La strada attraversa un paesaggio spettacolare, unico nel suo genere, immerso nella natura, con i monti rocciosi e la bassa vegetazione che li circonda, intervallati solo da capanne e recinti per animali.

Proprio per la sua particolarità, il mondo del cinema ha scelto questa strada per girare diversi film e spot pubblicitari. Come non ricordare “Lo chiamavano Trinità” con Bud Spencer e Terence Hill, oppure “Così è la vita” di Aldo Giovanni e Giacomo!

Vallata dove è stato girato il film di Bud Spencer e Terence Hill
Vallata dove è stato girato il film di Bud Spencer e Terence Hill

Arriviamo a Fonte Vetica nella zona delle bracierie: Ristoro Mucciante e Ristoro Giuliani sono le due macellerie dove è possibile acquistare prodotti locali, tra cui ottimi arrosticini, e cuocerli direttamente nei loro bracieri.

In tutta la zona attorno ai due ristori, è possibile sostare anche di notte in assoluta tranquillità.

Campo Imperatore: ristoro Mucciante
Campo Imperatore: ristoro Mucciante
Area parcheggio libero presso Ristoro Mucciante
Area parcheggio libero presso Ristoro Mucciante

Ci piazziamo nell’area parcheggio di fianco al Ristoro Mucciante e, dopo aver fatto scorta di arrosticini, salsiccia, pane abruzzese e di un ottimo Montepulciano d’Abruzzo di Colle Cavalieri, raggiungiamo a piedi il “Monumento al pastore” a Fonte Macina, distante qualche centinaio di metri.

Lo scultore Vicentino Michetti nel 1987 eresse questo monumento per ricordare il dramma del pastore Pupo Nunzio di Roio che si consumò nel 1919.

Il mese di ottobre di quell’anno non fu particolarmente freddo a Campo Imperatore, almeno inizialmente. Per questo motivo, il pastore Pupo Nunzio, insieme ai suoi due figlioletti, al suo cane e alle sue 5000 pecore, si attardò a migrare non seguendo gli altri pastori che già nel mese di settempre lasciarono Campo Imperatore per dirigersi verso il mare.

Fonte Macina - "Monumento al pastore"
Fonte Macina – “Monumento al pastore”

Neve e vento gelido però arrivarono improvvisamente e colpirono di sorpresa Nunzio. Le pecore si dispersero e morirono congelate, Nunzio e i figli provarono a resistere, ma inevitabilmente la morte li sopraggiunse.

Intanto la moglie, non vedendo tornare il marito, partì da Calascio per cercarli ma non riuscendo ad avanzare per la bufera e la neve, impazzì per il dolore e per il gelo e si lasciò morire. La primavera successiva, quando si sciolse la neve, furono trovati i corpi dell’intera famiglia e del gregge di pecore.

Il Monumento, costituito da due statue una di fronte all’altra, raffigura Nunzio con i due figlioletti (di cui il più piccolo sulle spalle) e il suo cane. Di fronte si erge la statua che rappresenta la moglie disperata che prova ad andare incontro al marito.

Fonte Macina - "Monumento al pastore"
Fonte Macina – “Monumento al pastore”

Nel pomeriggio raggiungiamo in camper la cima di Campo Imperatore (dove si arriva anche con la Funivia del Gran Sasso da Fonte Cerreto). Per poter accedere è necessario pagare € 8,00 (tariffa agosto 2020) ma si può sostare anche per tutta la notte (non sono previste tariffe orarie).

La salita e il panorama dall’alto sono spettacolari. Si arriva ad un ampio piazzale su ghiaia, di fronte all’Osservatorio Astronomico e al vecchio Hotel di Campo Imperatore, siamo a quota 2138 mt e l’aria frizzantina si fa sentire!

Veduta da Campo Imperatore
Veduta da Campo Imperatore
Osservatorio Astronomico
Osservatorio Astronomico

L’ Hotel fu costruito durante gli anni ’30 per ospitare i turisti, ma divenne famoso per essere stato, dal 28 agosto al 12 settembre 1943, la prigione di Benito Mussolini dopo la caduta del fascismo.

In attesa di consegnarlo alle forze alleate, venne scelto questo albergo come luogo sicuro per la sua inacessibilità ma, il 12 settembre, i tedeschi riuscirono ad atterrare nella piana davanti l’albergo e a liberarlo.

Dopo lavori di riammodernamento, negli anni seguenti l’albergo venne utilizzato nuovamente come struttura ricettiva. Oggi è chiuso per ristrutturazione.

Campo Imperatore : Hotel di Mussolini
Campo Imperatore : Hotel di Mussolini

Dall’Osservatorio Astronomico partono i diversi trekking verso il Corno Grande, Rifugio Garibaldi, Monte Aquila e Passo Portella.

Ritorniamo al Ristoro Mucciante e sfidando il forte vento, riusciamo comunque a cucinare i nostri arrosticini nel braciere: a dir poco squisiti!

I bracieri di Ristoro Mucciante
I bracieri di Ristoro Mucciante
Gli arrosticini abruzzesi acquistati al Ristoro
Gli arrosticini abruzzesi acquistati al Ristoro

La notte purtroppo non la trascorriamo tranquilla a causa del vento che imperterrito continua a soffiare e che fa dondolare continuamente il camper.

La mattina però il risveglio è unico, con una luce e un silenzio surreale che a malincuore ti fanno lasciare questo luogo magico.

Il risveglio al mattino a Campo Imperatore
Il risveglio al mattino a Campo Imperatore

25 Giugno 2021

Eccoci di nuovo a Campo Imperatore durante il nostro ritorno dalla Puglia. Arriviamo in serata e ci fermiamo presso il “Ristoro Giuliani” dove ceniamo con arrosticini e salsiccia cotti rigorosamente nei loro bracieri. La sera un tramonto incredibile ci accompagna verso una nottata tranquillissima.

La mattina seugente partiamo per un trekking verso Monte Camicia. Arriviamo con il camper fino a Fonte Vetica dove si trova un ampio piazzale.

Da lì parte il sentiero ben segnalato che prima attraversa una zona tra due boschetti poi si arrampica fino alla cima del monte. E’ una bellissima passeggiata, costantemente in salita ma fattibile anche ai meno allenati. L’ultimo tratto, prima di giungere sul crinale, è un po’ roccioso e il vento è molto forte.

Sullo sfondo il piazzale di Fonte Vetica e la partenza del sentiero
Sullo sfondo il piazzale di Fonte Vetica e la partenza del sentiero

Il panorama è indescrivibile e riusciamo a vedere anche i camosci che in un lampo attraversano tutta la montagna. Purtroppo quando arriviamo in cima si alzano le nuvole e la fitta nebbia non ci permette di ammirare il panorama dell’altro versante. Scendiamo in un’oretta circa e stanchi, ma soddisfatti, ci rinfocilliamo con altri arrosticini.

Verso Monte Camicia
Verso Monte Camicia
Monte Camicia
Monte Camicia

Area download

ELENCO AREE CAMPER CON RECENSIONI

“I VIAGGI DI PRONTI CAMPER VIA”

Le località di questo articolo sono presenti nel libro “I Viaggi di Pronti Camper Via – Centro Italia” che ho autopubblicato a settembre 2024. Se desideri avere a portata di mano e in viaggio con te, una copia cartacea dei nostri 10 migliori itinerari in Centro Italia, acquista il libro su Amazon.

Articolo
Campo Imperatore
Hai appena letto
Campo Imperatore
Contenuto
Prima tappa del nostro viaggio itinerante in italia centro-sud: Campo Imperatore, una vallata unica nel suo genere che si estende nel Parco Nazionale d'Abruzzo, rinomato per le bracerie dove si possono gustare ottimi arrosticini.
Autore
Copyright
Pronti Camper Via
Logo
Mi chiamo Monica e amo viaggiare in camper con la mia famiglia. Mi piace scrivere e condividere le mie esperienze di viaggio con altri camperisti e non. Così ho creato il Blog "Pronticampervia", dove sono raccolti tutti i nostri viaggi in Italia e in Europa con itinerari, consigli, curiosità ed elenco aree camper in cui siamo stati. Buona lettura! 😊🚌💚
Articolo creato 77

Lascia un commento

Articoli correlati

Inizia a scrivere il termine ricerca qua sopra e premi invio per iniziare la ricerca. Premi ESC per annullare.

Torna in alto