Villa Adriana a Tivoli

  • 20 Agosto 2020

Arriviamo in mattinata a Villa Adriana a Tivoli, nel comodo e ampio parcheggio di fronte all’ingresso. Mezz’oretta di fila e, dopo tutte le precauzioni anti-Covid, entriamo nel Parco della villa. Una breve passeggiata nel vialone alberato, ci conduce di fronte alle imponenti mura della Villa, in parte ancora intatte.

Villa Adriana - Tivoli: le mura
Villa Adriana – Tivoli: le mura lunghe circa 9 metri

La storia di Villa Adriana

Voluta dall’Imperatore romano Adriano come sua residenza, Villa Adriana è stata costruita a partire dal 118 d.C. e rappresenta un’importante testimonianza dell’impero romano nel momento della sua massima espansione.

E’ uno dei siti archeologici meglio conservati e per questo, nel 1999 è stato inserito dall’UNESCO tra i Patrimoni mondiali dell’Umanità. In origine si estendeva per 120 ettari, oggi sono visitabili sono circa 40 ettari.

L’imperatore Adriano scelse questa zona per costruire la sua residenza, per la ricca presenza di acqua. Tutta l’area, infatti, era attraversata dai quattro acquedotti che servivano Roma. Dopo sua la morte, la villa continuò ad essere utilizzata, ma pian piano venne abbandonata e nel Medioevo venne estirpata di materiali di pregio come marmi, mosaici e decorazioni, per costruire e abbellire le case di Tivoli.

Verso il 1500, umanisti, nobili, cardinali e papi mostrarono molto interesse verso la Villa proprio per la presenza di questi materiali e vennero commissionati diversi scavi per prelevare statue e marmi destinati alle ville di Roma, ma anche a Villa d’Este di Tivoli.

Fino al 1870 circa, si moltiplicarono questi scavi che vennero effettuati anche da parte dei proprietari terrieri della zona. Molte opere furono disperse, sia in collezioni di privati che presso musei in giro per l’Europa. Circa 300 di queste opere sono state poi ritrovate.

Finalmente nel 1870, lo Stato acquistò tutti i terreni dalla famiglia Braschi che, in quel periodo, ne era la maggiore proprietaria ed iniziarono gli scavi e i restauri di conservazione che riportarono alla luce edifici, stucchi, statue e piccole parti di mosaici superstiti. Ancora oggi l’intera area archeologica è sottoposta a scavi e ricerche, serviranno ancora diversi anni prima di terminare la scoperta di tutta l’area.

La struttura della Villa

Iniziamo la visita seguendo l’itinerario consigliato e indicato dai cartelli numerati. Sono numerosi gli ambienti, le strutture e gli spazi della Villa ma, quelli principali e a mio parere più interessanti sono i seguenti.

Il Pecile

Superato il muraglione di 9 metri che apre l’accesso a Villa Adriana, ci troviamo nel Pecile. Si tratta di un enorme spazio rettangolare con al centro un laghetto. Sono state sollevate diverse ipotesi su quest’area: alcuni sostengono fosse in origine un ippodromo, altri un portico utilizzato dall’ imperatore per fresche passeggiate durante la stagione estiva.

Villa Adriana - Tivoli: il Pecile
Villa Adriana – Tivoli: il Pecile

Cento Camerelle

A lato del Pecile, si trova una zona denominata Cento Camerelle, per la presenza di piccolle celle probabilmente destinate agli schiavi che lavoravano nella Villa.

Sono disposti su più livelli fino a quattro piani e si pensa che potessero ospitare fino a 1500 persone. Le celle ai piani più bassi in realtà avevano accesso diretto alla strada e un soffitto più basso, si pensa quindi fossero utilizzati come deposito merci.

Villa Adriana - Tivoli: le Cento Camerelle
Villa Adriana – Tivoli: le Cento Camerelle

Edificio delle Tre Esedre

Di fronte all’area delle Cento Camerelle, troviamo l’edificio delle Tre Esedre. Si tratta di un edificio a pianta centrale con i lati curvilinei che danno la forma di trifoglio. Le tre esedre sono le tre zone incave semicircolari con semicupole che le sovrastano. Questo edificio era il vero e proprio accesso al Palazzo Imperiale ed era costituito da più ambienti e sale, destinate a banchetti e cene ufficiali.

Villa Adriana - Tivoli: edificio delle Tre Esedre
Villa Adriana – Tivoli: edificio delle Tre Esedre

Le Terme

Anche a Villa Adriana non può mancare l’area dedicata alle Terme. Subito dopo l’edificio delle Tre Esedre troviamo le Piccole Terme, riservate alle donne. Sono chiamate così per le dimensioni notevolmente inferiori rispetto alle Grandi Terme, destinate invece agli uomini.

Come in tutte le terme romane, anche in queste si distinguono il frigidarium per i bagni freddi, il calidarum per quelli caldi e il tepidarium per i tiepidi. Quest’ultimo ambiente si riconosce dalla forma ottagonale della sala e dalla grande cupola che la sovrasta. Oltre a questi spazi, sono presenti una piscina e altre sale minori destinate a spogliatoi, area massaggi, zona di ginnastica e zona relax.

Villa Adriana - Tivoli: il Frigidarium delle Grandi Terme
Villa Adriana – Tivoli: il Frigidarium delle Grandi Terme

Il Canopo

Ed ecco la parte che più identifica Villa Adriana e, a mio parere, la più bella: il Canopo.

Come già detto, Adriano scelse questa zona di Tivoli dove costruire la sua residenza, per la grande disponiblità di acqua. Ed è proprio l’acqua la protagonista del Canopo, la zona più celebre di tutta la struttura.

Il Canopo è occupato per tutta la sua lunghezza da un bacino d’acqua a forma ellittica, a cui lati si innalzano i resti delle colonne in stile corinzio e delle numerose statue. Il Canopo deve il suo nome ad una antica città egiziana nei pressi di Alessandria d’Egitto e sembra voler rappresentare un braccio del fiume Nilo e il suo delta. La presenza di numerosi oggetti e statue di origine egiziana, pare voglia testimoniare che il Canopo sia anche una rievocazione del viaggio di Adriano in Egitto, dove morì il suo amato compagno Antinoo.

Villa Adriana - Tivoli: il Canopo
Villa Adriana – Tivoli: il Canopo
Villa Adriana - Tivoli: il Canopo
Villa Adriana – Tivoli: il Canopo

Il lungo bacino termina con il Serapeo, un piccolo tempio dedicato a Serapide e sormontato da un’ampia esedra. E’ stato identificato anche come un grandioso triclinio dove si svolgevano feste e banchetti.

Il Serapeo del Canopo

Il Palazzo Imperiale

Il Palazzo Imperiale è il cuore di Villa Adriana, dove risiedeva l’Imperatore Adriano probabilmente nel periodo invernale, da come si può capire dalla presenza di un particolare sistema di riscaldamento.

L’area del Palazzo Imperiale occupa circa 50 mila metri quadrati e comprende la Piazza d’Oro e la Sala Imperiale. La Piazza d’Oro è un’area di forma quasi quadrata con un cortile circondato da portici (peristilio) e chiamata così per la grande quantità di reperti ritrovati, la Sala Imperiale invece è di forma ottagonale.

Villa Adriana - Tivoli: la Piazza d'Oro
Villa Adriana – Tivoli: la Piazza d’Oro

Il Teatro Marittimo

L’altra celebre zona di Villa Adriana, insieme al Canopo, è sicuramente il Teatro Marittimo dove, anche qui, l’acqua è l’elemento protagonista.

Un canale circolare ad anello, racchiude un’isolotto su cui si trovano le rovine di una piccola villa, probabilmente la primissima costruzione di tutto il complesso. Si pensa, infatti, fosse la residenza provvisoria di Adriano. Di fronte all’isolotto, si trova il portico con colonne in stile ioniche, mentre a sud del Teatro Marittimo si trova un piccolo edificio termale.

Villa Adriana: Tivoli: i resti dell'isolotto al centro del Teatro Marittimo
Villa Adriana: Tivoli: i resti dell’isolotto al centro del Teatro Marittimo

Questi sono i principali ambienti della Villa ma altri, non menzionati, sono sicuramente altrettanto interessanti, come l’Antinoeion, il Pretorio, la Sala dei Filososi, il Tempietto di Venere, ecc…

Per visitare tranquillamente l’intero complesso, sono necessarie almeno un paio d’ore. Sono disponibili anche visite guidate, ma nel nostro caso si era raggiunto il numero massimo di persone e non è stato possibile usufruire di questo servizio (ovviamente a pagamento).

Informazioni per la visita (aggiornato agosto 2020)

Area Archeologica di Villa Adriana
Largo Marguerite Yourcenar, 1
00019 Villa Adriana - TIVOLI (RM)
Orario:tutti i giorni dalle 8:30 alle 17:00 o 19:00 (a seconda della stagione).
Vedi sito ufficiale per aggiornamento orario.
Biglietti:intero € 10,00 - ridotto (per i residenti) € 5,00

“I VIAGGI DI PRONTI CAMPER VIA”

Le località di questo articolo sono presenti nel libro “I Viaggi di Pronti Camper Via – Centro Italia” che ho autopubblicato a settembre 2024. Se desideri avere a portata di mano e in viaggio con te, una copia cartacea dei nostri 10 migliori itinerari in Centro Italia tra cui anche Tivoli e Villa Adriana, acquista il libro su Amazon.

Articolo
Villa Adriana a Tivoli
Hai appena letto
Villa Adriana a Tivoli
Contenuto
Durante il nostro viaggio in centro sud Italia, abbiamo visitato Villa Adriana a Tivoli, la residenza dell'Imperatore romano Adriano.
Autore
Copyright
Pronti Camper Via
Logo
Mi chiamo Monica e amo viaggiare in camper con la mia famiglia. Mi piace scrivere e condividere le mie esperienze di viaggio con altri camperisti e non. Così ho creato il Blog "Pronticampervia", dove sono raccolti tutti i nostri viaggi in Italia e in Europa con itinerari, consigli, curiosità ed elenco aree camper in cui siamo stati. Buona lettura! 😊🚌💚
Articolo creato 77

Lascia un commento

Articoli correlati

Inizia a scrivere il termine ricerca qua sopra e premi invio per iniziare la ricerca. Premi ESC per annullare.

Torna in alto