28 Agosto 2020: dopo la fioritura
Ci addentriamo nei Monti Sibillini ed arriviamo a Norcia nel tardo pomeriggio. Spioviggina ed è alquanto freschino. Parcheggiamo subito fuori dal centro storico e, superate le possenti mura, raggiungiamo la piazza principale a piedi.
Norcia, comune in provincia di Perugia, è uno dei borghi più belli della Valnerina. Purtroppo i terribili terremoti del 2016 e 2017 che hanno colpito il centro Italia, hanno lasciato segni indelebili.
Il centro storico di Norcia è ancora in fase di ricostruzione: della Basilica di San Benedetto, nella piazza principale, è rimasta solo la facciata. Nel corso principale del centro storico, molti negozi sono chiusi e si sono trasferiti nella nuova via dedicata al commercio che raggiungiamo e dove acquistiamo diversi prodotti tipici (lenticchie, guanciale, formaggio, salame da spalmare e salamini).
Nonostante la distruzione causata dai terremoti, Norcia è un paese ancora vivo dove i turisti, fortunatamente, non mancano.
La mattina seguente raggiungiamo la meravigliosa piana di Castelluccio, distante circa 30 chilometri da Norcia e famosa per la fioritura arcobaleno delle lenticchie che avviene durante la prima metà del mese di luglio.
La piana oggetto della fioritura, denominata Pian Grande, si estende per circa 15 chilometri quadrati, circondata dai Monti Sibillini, tra i quali il Monte Vettore alto 2.476 metri, la vetta più elevata.
In cima ad un colle che racchiude la piana, si trova il caratteristico borgo di Castelluccio di Norcia che purtroppo, dopo il terremoto del 30 ottobre 2016, è quasi completamente distrutto. Nella piccola piazzetta, tuttavia, sono presenti diversi negozi di souvenir e prodotti tipici: assolutamente da non perdere qualche acquisto di prodotti locali!
Ci fermiamo, anche per la notte, nell’ampio parcheggio gratuito presente nella piana: un luogo ideale in questo periodo poco frequentato, per rilassarsi ed entrare in contatto con la pace e le quiete della natura.
Nel pomeriggio raggiungiamo in camper, Castelluccio dove acquistiamo altri prodotti e qualche souvenir. Dalla cima del borgo, il panorama su tutta la piana è spettacolare. Purtroppo non siamo mai riusciti ad organizzarci per vedere la fioritura nel mese di luglio, ma immagino lo splendore dei colori e delle sfumature che si possono ammirare dall’alto.
La sera, dopo cena, muniti di giacche pesanti, ci sdraiamo con una coperta sul prato per ammirare uno splendido cielo stellato. Grazie alla completa assenza di luce, è uno scenario unico e meraviglioso, che ci regala anche l’emozione di riuscire a vedere diverse stelle cadenti.
27 Giugno 2021: durante la fioritura
Il periodo migliore per ammirare la fioritura sarebbero le prime due settimane di luglio ma, già verso la fine di giugno, inizia lo spettacolo di colori.
Siamo anche fortunati perchè in questi giorni è stato deciso che nel periodo di piena fioritura, verranno bloccati gli accessi alla piana dal versante marchigiano. Si potrà accedere, quindi, solo dal versante umbro. Inoltre sarà necessaria la prenotazione del parcheggio a 7 km dalla piana, con servizio navetta.
Noi riusciamo invece ad accedere tranquillamente e a parcheggiare nel Pian Grande, nell’area di fronte al maneggio dei cavalli.
E’ sabato e ovviamente il parcheggio è pienissimo, a stento riusciamo a trovare posto ma verso sera rimangono solo i camper ed è tutto più tranquillo. E’ presente anche un’area camper proprio sotto Castelluccio di Norcia, gratuita con carico e scarico. Non ha molti stalli e ovviamente è piena ma riusciamo comunque ad utilizzare il carico e scarico.
La veduta da Castelluccio è semplicemente spettacolare, anche se la fioritura è appena iniziata e quindi non copre ancora tutta la piana. Inforchiamo le bici e ci addentriamo nella fioritura seguendo i sentieri battuti, le foto parlano da sole anche se non rendono ovviamente come dal vivo.
Area download
“I VIAGGI DI PRONTI CAMPER VIA”
Le località di questo articolo sono presenti nel libro “I Viaggi di Pronti Camper Via – Centro Italia” che ho autopubblicato a settembre 2024. Se desideri avere a portata di mano e in viaggio con te, una copia cartacea dei nostri 10 migliori itinerari in Centro Italia tra cui anche Norcia, Castelluccio di Norcia e il Parco dei Monti Sibillini, acquista il libro su Amazon.