Santo Stefano di Sessanio: uno dei Borghi più belli d’Italia

  • 24 Giugno 2021

Prima di raggiungere Campo Imperatore, ci fermiamo a Santo Stefano di Sessanio, uno dei Borghi più Belli d’Italia in provincia di L’Aquila all’interno del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga.

Ci fermiamo nell’area di parcheggio gratuito in Via Dè Contra, a 5 minuti dal centro storico e a fondo erboso. Saliamo, quindi, verso il borgo per una breve visita.

Santo Stefano di Sessanio è un borgo medioevale che nel 1994 è stato acquistato in gran parte da un imprenditore milanese, Daniele Kihlgren. Con un progetto di recupero conservativo, ha realizzato un albergo diffuso ed ha attirato l’interesse della stampa nazionale ed internazionale.

Il terremoto del 6 aprile 2009 ha colpito anche Santo Stefano di Sessanio abbattendo la Torre Medicea, poi ricostruita, e alcune abitazioni che oggi portano ancora il segno di quel terribile evento. Dopo il terremoto sono rimasti poco più di 100 abitanti nel borgo.

Santo Stefano di Sessanio
Santo Stefano di Sessanio

Si accede al borgo dalla Porta Medicea su cui è ancora visibile lo stemma della grande famiglia dei Medici che portò il borgo al suo massimo splendore grazie al commercio della lana “carfagna”, una lana nera usata per le divise dei militari e per i sai dei monaci.

Camminando per il borgo ci si incanta ad osservare gli archi ben curati, i camminamenti coperti dove sono presenti negozietti che vendono souvenir e prodotti tipici, gli edifici ornati di bifore e i vicoli. Non mancano enoteche e ristorantini dove degustare i loro piatti più prestigiosi.

Santo Stefano di Sessanio
Santo Stefano di Sessanio

Arriviamo nella parte più alta del borgo dove si erge la Torre medicea, alta 20 metri. Risalente al XIV secolo, probabilmente esisteva già prima dell’arrivo della famiglia dei Medici. Sorta con funzione di avvistamento e a pianta cilindrica, è crollata quasi completamente con il terremoto del 2009. Con il recupero del materiale del crollo è stato possibile effettuare una ricostruzione fedele a quella originale. Finalmente ad aprile 2021, il termine dei lavori di restauro ha permesso di togliere definitivamente le impalcature e riaprire la torre, simbolo del borgo.

“I VIAGGI DI PRONTI CAMPER VIA”

La località di questo articolo è presente nel libro “I Viaggi di Pronti Camper Via – Centro Italia” che ho autopubblicato a settembre 2024. Se desideri avere a portata di mano e in viaggio con te, una copia cartacea dei nostri 10 migliori itinerari in Centro Italia , acquista il libro su Amazon.

Mi chiamo Monica e amo viaggiare in camper con la mia famiglia. Mi piace scrivere e condividere le mie esperienze di viaggio con altri camperisti e non. Così ho creato il Blog "Pronticampervia", dove sono raccolti tutti i nostri viaggi in Italia e in Europa con itinerari, consigli, curiosità ed elenco aree camper in cui siamo stati. Buona lettura! 😊🚌💚
Articolo creato 77

Lascia un commento

Articoli correlati

Inizia a scrivere il termine ricerca qua sopra e premi invio per iniziare la ricerca. Premi ESC per annullare.

Torna in alto