25 Agosto 2021
Durante il viaggio di ritorno dall stupenda Norvegia (qui puoi leggere il nostro itinerario completo), ci fermiamo per un giorno a Malmoo, nella zona meridionale della Svezia, la Scania, terra contesa per anni.
Terza città della Svezia per dimensioni e numero di abitanti, Malmoo è stata fondata verso la fine del 1200 come molo per i traghetti di proprietà dell’arcivescovo. Grazie alla sua posizione strategica, divenne una ricca città mercantile già nel periodo medioevale. E’ stata conquistata dalla Danimarca nel XII secolo e rimase sotto il suo possesso fino al XVII secolo, quando tornò a far parte della Svezia.
Nel XV secolo divenne una delle città più trafficate a cui seguì un notevole incremento demografico. In questo secolo venne costruita anche una cittadella fortificata, conosciuta oggi come Malmohus.
Sostiamo nel Parcheggio gratuito in Ribersborgsstigen 6, nei pressi dell’unica e grande spiaggia della città. Fortunatamente è una splendida giornata, così inforchiamo le bici e seguiamo questo itinerario.
Il Castello di Malmoo (Malmohus)
Il Castello di Malmoo oggi si presenta come una fortezza ed ospita diversi Musei, tra cui il Museo Marittimo e della Tecnologia, aperti al pubblico e a pagamento.
Il primo castello fu costruito nel 1434 dal re Eric di Pomerania e venne distrutto nel 1534 lasciando il posto alla fortezza eretta qualche anno dopo dal re danese Cristiano III. E’ circondato da un profondo fossato e da un muro fortificato. Ha svolto un ruolo importante per le rotte commerciali ed è stata residenza reale, caserma per soldati e infine prigione. A tal proposito, verso la fine del Cinquecento, i danesi vi tennero prigioniero James Hepburn, terzo marito della Regina Maria di Scozia e nell’Ottocento avvennero diverse decapitazioni nel cortile interno.
Nei pressi del castello, si trova il piccolo villaggio di pescatori del 1800, il Fiskehoddorna, dove si tiene il mercato del pesce locale dal martedì al sabato.


Turning Torso
A forma di spirale, il Turning Torso è un grattacielo di 190 metri di altezza con 54 piani ed è l’edificio residenziale più alto della Svezia. E’ stato progettato dall’architetto spagnolo Santiago Calatrava e inaugurato il 27 agosto 2005, dopo quattro anni dall’inizio della costruzione. La ragione principale della realizzazione del grattacielo, fu quella di avere un nuovo skyline riconoscibile per Malmo, dopo la sparizione della Gru Kockum nel 2002.
L’edificio è stato realizzato utilizzando acciaio, vetro e cemento armato ed è rivestito da pannelli di cristallo e alluminio. E’ suddiviso in cubi rotatori ognuno dei quali è formato da cinque piani. Nei primi due cubi ci sono uffici mentre dal terzo al nono cubo si trovano 147 abitazioni di lusso, sale per riunioni d’affari e incontri politici (negli ultimi due piani).

Lilla Torg: la piazza più piccola
E’ la più piccola ma anche la più caratteristica piazza di Malmoo, con le sue casette medioevali colorate e la strada in ciottoli. Lilla Torg è anche il centro della vita notturna, con molti bar, locali e ristorantini.

Stortoget e Gustav Adolfs Torg
Oltre ad essere la piazza più grande, Stortoget è anche la piazza più antica. E’ stata costruita, infatti, nel 1536 ed ospita vari edifica tra cui il Municipio, risalente al 1546 in stile gotico rinascimentale, e l’Apotetek Lejonet, la più antica farmacia della città risalente all’Ottocento ancora in funzione. Al centro della piazza si trova la statua equestre di re Carlo X Gustavo di Svezia che riuscì a togliere ai danesi il controllo della Scania. Dalla piazza si sviluppa la via dello shopping, Sodergatan, al centro della quale si trovano cinque statue in bronzo disposte in fila indiana.


Gustav Adolfs Torg è un’altra grande piazza circondata da alberi dove sono presenti diversi chioschi che vendono prodotti e piatti tipici, tra cui i kanelbullar, gustosi dolci alla cannella. Durante il periodo natalizio, è qui che si tengono i mercatini di Natale, oltre ad altri eventi e festival durante il corso dell’anno.
La Chiesa di San Pietro
La Chiesa di San Pietro è la chiesa luterana del 1319 in stile gotico. La sua torre è alta più di 100 metri e gli interni sono completamente bianchi con ricche decorazioni in stile barocco. E’ un ambiente molto luminoso, grazie alla presenza delle ampie vetrate.

Pildammsparken e la spiaggia di Ribersborg
I luoghi dove potersi rilassare a Malmoo sono sicuramente il Pildammsparken, il parco più grande di Malmoo (45 ettari), frequentato soprattutto tra giugno e agosto quando si tengono diversi concerti e spettacoli, e la spiaggia di Ribersborg. E’ una splendida spiaggia, lunga 2,5 km, presa d’assalto in estate sia da residenti che da turisti. Proprio in prossimità dal Parcheggio a Ribersborgsstigen, dove abbiamo sostato, è presente un bar che gestisce il bellissimo minigolf dove, ovviamente, ci fermiamo un’oretta a giocare.


Ponte di Øresund
Dal molo della spiaggia, si può ammirare sulla destra il Turning Torso che svetta verso l’alto mentre, sulla sinistra, il ponte di Øresund che collega Malmoo a Copenaghen.
Il ponte è una tratta stradale e ferroviaria di 16 km costituita da un ponte e da un tunnel sottomarino che si congiungono su un’isola artificiale. E’ il ponte più lungo d’Europa ed è stato inaugurato il 1° luglio del 2000. La linea ferroviaria passa sotto la strada asfaltata, in prossimità dell’isola si allontana dalla strada per poi riavvicinarsi prima del tunnel.
Il passaggio del ponte è a pagamento: circa € 54,00 per le auto ed € 108,00 per i camper (tariffe anno 2021) ma se si acquistano on-line dovrebbero costare un po’ meno.


AREA DOWNLOAD
ATTENZIONE: PREZZI E SERVIZI POTREBBERO NON ESSERE AGGIORNATI. CONSULTARE SEMPRE IL SITO DIRETTO DELLE STRUTTURE NOMINATE.
ELENCO AREE CAMPER CON RECENSIONI

