In Toscana, tra le città di Siena e Colle Val d’Elsa, su una collina coltivata a vigne e olivi, si trova il borgo medioevale di Monteriggioni che più volte, durante i nostri viaggi in camper e non, abbiamo visitato.
Dove sostare in camper a Monteriggioni
Due sono le possibilità di sostare in camper in questo particolare e suggestivo borgo fortificato che, durante le festività e in occasione della Festa Medioevale di inizio luglio, viene letteralmente preso d’assalto dai turisti.
Parcheggio Cipressino
Situato in Strada Comunale di Monteriggioni 3, è il parcheggio a pagamento per auto, camper e bus turistici che si trova proprio sotto le mura di Monteriggioni. L’ingresso è automatizzato ed è possibile pagare in moneta e in banconota. Non sono presenti servizi e la sosta sembrerebbe vietata dopo la mezzanotte (anche se, in bassa stagione, molti camper si fermano anche di notte).
Area sosta camper “La Posta”
Di recente realizzazione, l’Area camper “La Posta” si trova in Via Cassia Nord, a 400 metri dalle mura di Monteriggioni raggiungibile con una passeggiata di 10 minuti.
L’ingresso è a pagamento e automatizzato con la sbarra. Dispone di 30 stalli di cui uno per portatori di handicap e non è consentita la prenotazione. Le piazzole sono ampie con possibilità di apertura del tendalino. Sono presenti tutti i servizi: camper service, attacco luce, bagni (anche per disabili) con docce a pagamento.
Pagando € 4,00 (tariffa aggiornata al 2023) è possibile utilizzare il camper service anche se non si sosta nell’area.
Qualora l’area camper sia piena, è consentito sostare nel parcheggio gratuito che si trova prima della sbarra di accesso all’area, ma solo per qualche ora.
Il borgo di Monteriggioni
Monteriggioni è un borgo fortificato rimasto incredibilmente intatto che domina il paesaggio circostante in una posizione strategica per il controllo di Colle Val d’Elsa e di Staggia.
Costruito per scopi difensivi dai Senesi nel primo decennio del 1200, ha una cinta muraria di forma ellittica, del diametro di 172 metri, costituita da 14 torri e 2 porte: la Porta Romea e la Porta Fiorentina, la prima rivolta verso Roma e la seconda verso Firenze.
Grazie alla sua posizione e alla sua cinta muraria, nel corso dei secoli Monteriggioni ha respinto numerosi tentativi di assedio. Ha cessato la sua funzione militare intorno alla metà del Cinquecento, quando tutto lo Stato Senese è stato annesso a Firenze.
Il cuore del borgo è costituito da Piazza Roma, cui si accede da Porta Romea. Al centro della piazza si trova un pozzo mentre su uno dei lati, si affaccia la Chiesa di Santa Maria Assunta, in stile romanico gotico realizzata nel corso del XIII secolo.
Dall’Ufficio Turistico, in Piazza Roma, è possibile visitare i camminamenti della cinta muraria da dove è possibile osservare il borgo nel suo complesso e godere di un bellissimo panorama sulle colline del Chianti. E’ possibile, inoltre, visitare il Museo “Monteriggioni in Armi” dove sono ospitate fedeli riproduzioni di armi e armature medievali e rinascimentali.
Il castello oggi appare come una corona, grazie alle 14 torri delle mura. Anche Dante Alighieri, nella Divina Commedia, ha ricordato Monteriggioni con questi versi “Monteriggioni di torri si corona…”.
La Festa Medioevale di Monteriggioni
Ogni anno, ai primi di luglio, all’interno delle mura del borgo si tiene la famosa “Festa Medioevale” di Monteriggioni.
Più volte abbiamo partecipato a questa incredibile festa che ti riporta indietro nel tempo: le strade del paese si riempiono di artigiani, cavalieri e popolani in costumi d’epoca e le serate della festa sono allietate da canti e balli fino a notte fonda.
L’altra particolarità di questa festa è che si possono scambiare gli Euro con monete medievali (i grossi), da utilizzare nelle taverne e nelle osterie, per gustare i piatti tipici dell’epoca e il buon vino rosso della zona.
L’ingresso della festa è a pagamento (nel 2022 era di € 5,00 a persona e gratuito per i minori di 10 anni). Si tratta di una festa che, soprattutto negli ultimi anni, ha riscosso molto successo con conseguente un notevole afflusso di turisti.
Monteriggioni come tappa della Via Francigena
Monteriggioni è meta di moltissimi pellegrini nel corso dell’anno. Si trova, infatti, sulla Tappa 33 della Via Francigena che la separa da Siena con un percorso di 18 chilometri della durata di circa 4 ore e mezza, attraverso le strade bianche della Montagnola Senese.
“I VIAGGI DI PRONTI CAMPER VIA”
Monteriggioni è presente nel libro “I Viaggi di Pronti Camper Via – Centro Italia” che ho autopubblicato a settembre 2024. Se desideri avere a portata di mano e in viaggio con te, una copia cartacea dei nostri 10 migliori itinerari in Centro Italia tra cui anche Monteriggioni, acquista il libro su Amazon.