Castel del Monte in Puglia

  • 10 Giugno 2023

Dopo diverse volte che siamo stati in Puglia, finalmente abbiamo avuto l’occasione di visitare Castel del Monte, la fortezza divenuta simbolo di questa regione.

Dove sostare in camper

Abbiamo sostato nel grande Parcheggio a pagamento che si trova a 1,5 chilometri dalla fortezza. Non ci sono servizi, se non i bagni e un ristorante, ma è possibile sostare anche di notte. E’ presente una navetta (a pagamento) per la fortezza per coloro che non desiderano raggiungerla a piedi (in circa 10 minuti).

Cenni storici sulla Fortezza di Castel del Monte

Fatta erigere intorno al 1240 da Federico II di Svevia, re del Sacro Romano Impero, sulla cima di una collina a 540 metri sul livello del mare, questa fortezza è stata inserita nel 1996 nel Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO e attira più di 200.000 visitatori all’anno.

Federico II, uomo appassionato di matematica, filosofia e astronomia, ordinò che la fortezza venisse edificata nei pressi della chiesa di Santa Maria del Monte, sulle rovine di un precedente edificio di origine longobarda.

Ingresso fortezza Castel del Monte

Durante il suo regno fece costruire numerosi castelli in tutto il sud Italia, ma nella fortezza di Castel del Monte si possono ritrovare diversi elementi che riflettono le sue passioni come la geometria e la matematica. La peculiarità di Castel del Monte, infatti, è proprio la sua forma che costituisce un ottagono perfetto.

Dopo la morte di Federico II, il castello entrò in un periodo di abbandono e degrado che comportò la sparizione di tutti gli arredi e delle decorazioni in marmo nelle pareti, diventando così completamente spoglio. Nei secoli successivi la sua funzione passò prima a carcere, poi a luogo di rifugio per briganti fino al 1876 quando lo Stato Italiano lo acquisì per iniziare importanti lavori di restauro e ripristino. Nel 1936 Castel del Monte venne dichiarato museo nazionale.

La struttura della fortezza

La struttura dell’edificio è a pianta ottagonale con le torrette anch’esse di forma ottagonale. Il diametro complessivo del castello è di 40 metri e si sviluppa su due piani comunicanti con una scala a chiocciola. Le torri superano l’altezza delle pareti del cortile interno e avevano funzioni diverse: tre di esse ospitavano gli alloggi dei soldati, mentre le altre cinque contenevano le cisterne di rifornimento.

Cortile interno fortezza Castel del Monte
Cortile interno fortezza Castel del Monte

Castel del Monte, oltre ad essere un capolavoro dell’architettura medioevale, rappresenta la fusione di elementi culturali del mondo mussulmano, come i resti dei mosaici islamici e dell’antichità classica, come i fregi interni o il portale di ingresso con le statue di leoni in stile romanico. L’altra caratteristica è il continuo ripetersi del numero otto: la pianta ottagonale, otto torrette anch’esse di forma ottagonale e otto sono le sale di ogni piano.

Una delle sale interne di Castel del Monte

Informazioni per la visita

La fortezza è visitabile tutti i giorni, con ingresso a pagamento (gratuito per i minorenni) dalle 09:00 alle 17:45 nei mesi invernali e dalle 10:00 alle 18:45 nei mesi estivi. I cani sono ammessi solo se tenuti in apposito trasportino.

Sicuramente Castel del Monte fa parte di una di quelle attrazioni che è assolutamente da visitare, anche solo per la posizione panoramica in cui si trova che permette un’ampia visuale sull’altopiano delle Murge. La sua struttura particolare la rende unica nel suo genere ed è molto interessante vederla dal vivo sia internamente che esternamente.

Tuttavia proprio gli interni, essendo completamente spogli, non sono niente di speciale e la visita in autonomia si riduce a poco più di mezz’ora. Consiglio piuttosto, qualora fosse possibile, di organizzare la visita con un tour guidato che spieghi nel dettaglio la storia della fortezza e le sue particolarità strutturali. Noi non abbiamo trovato il modo di visitarlo con una guida, anche perchè questa tappa non era in programma. Probabilmente è necessaria la prenotazione in anticipo, ma nel sito ufficiale non sono presenti riferimenti chiari. L’altro consiglio è di visitarla nel pomeriggio e fermarsi amche per la notte per ammirare il castello illuminato.

Articolo
Castel del Monte in Puglia
Hai appena letto
Castel del Monte in Puglia
Contenuto
Durante il nostro itinerario in camper in Salento, abbiamo visitato l'inconfondibile fortezza di Castel del Monte, fatta erigere nel XIII secolo da Federico II di Svevia.
Autore
Copyright
Pronti Camper Via
Logo
Mi chiamo Monica e amo viaggiare in camper con la mia famiglia. Mi piace scrivere e condividere le mie esperienze di viaggio con altri camperisti e non. Così ho creato il Blog "Pronticampervia", dove sono raccolti tutti i nostri viaggi in Italia e in Europa con itinerari, consigli, curiosità ed elenco aree camper in cui siamo stati. Buona lettura! 😊🚌💚
Articolo creato 77

Lascia un commento

Articoli correlati

Inizia a scrivere il termine ricerca qua sopra e premi invio per iniziare la ricerca. Premi ESC per annullare.

Torna in alto