Lucca Piazza Anfiteatro

Lucca in un giorno

  • 08 Giugno 2024

Abbiamo visitato il centro storico di Lucca in un giorno, durante il Summer Festival in occasione del concerto di Ed Sheeran.

Dove sostare a Lucca in camper

A Lucca è presente l’unica Area Camper il Serchio, in Via del Tiro a Segno 704 che dispone di piazzole per camper, caravan e tende con tutti i servizi necessari compreso docce calde, parco giochi e piscina. Le recensioni sono molto buone e si trova a circa 2 km dal centro storico che si può raggiungere anche tramite la loro navetta. Noi personalmente non abbiamo usufruito di quest’area camper perchè abbiamo prenotato in anticipo il Parcheggio Palatucci, normalmente vietato ai camper ma aperto in occasione del Summer Festival, a poca distanza dall’ingresso del Prato B di Piazzale Napoleone.

Il centro storico di Lucca

Siamo arrivati nel primo pomeriggio e in attesa del concerto delle 21:00 di Ed Sheeran presso Piazzale Napoleone, ne abbiamo approfittato per visitare il centro storico della città. Una passeggiata lungo le sue stradine e i suoi vicoli su cui si affacciano negozi di abbigliamento, artigianato e souvenir, gelaterie, bar e ristorantini, è veramente molto piacevole.

Le mura rinascimentali

Il centro storico di Lucca è racchiuso dalle antiche mura che ancora oggi risultano essere perfettamente intatte. Sono state realizzate a partire dal 1544 e sono state terminate un secolo dopo nel 1650 circa, con lo scopo di difendere la città da attacchi nemici. In realtà non sono mai state utilizzate per tale scopo in quanto non si sono verificate battaglie nel periodo successivo alla loro realizzazione. Sono servite invece per evitare l’allagamento della città durante l’alluvione del fiume Serchio nel 1812. In tale occasione furono chiuse le porte di accesso utilizzando materassi e pagliericci e si evitò il peggio per il centro storico della città. Le mura sono lunghe più di 4 chilometri e sono intervallate da 6 porte realizzate in epoche diverse, l’ultima nel 1931.

Noi accediamo al centro storico attraversando Porta San Donato costruita nei primi decenni del Seicento in sostituzione dell’antica Porta di San Donato visibile oggi sul lato sinistro del Piazzale Giuseppe Verdi e sede dell’Ufficio Informazioni Turistiche. All’interno della vecchia porta nel 1845 ebbe luogo l’ultima esecuzione capitale in Italia utilizzando la ghigliottina.

Lucca Porta San Donato
Lucca – Le antiche mura e la Porta di San Donato
Lucca – La porta antica di San Donato presente in Piazzale Giuseppe Verdi e oggi sede dell’Ufficio Turistico
Piazza Cittadella e la Casa Museo di Puccini

Questa piccola piazza, circondata da palazzi e diversi locali, è famosa soprattutto perchè su di essa si affaccia la Casa che ha dato i natali al compositore Giacomo Puccini. Al centro di essa sorge una statua in bronzo che riprende il musicista seduto su una sedia. La Casa di Puccini è aperta tutti i giorni tranne il martedì e l’ingresso è a pagamento.

Lucca – Piazza Cittadella su cui si affaccia la Casa Museo di Puccini
Le Torri di Lucca

Lucca è conosciuta anche come la città delle 100 torri per la presenza in passato di oltre duecento torri che venivano erette dalle famiglie più ricche come segno di prestigio e, più erano alte, maggiore era l’onore di cui godevano. Con il passare degli anni sono crollate a causa della loro instabilità o sono state distrutte volontariamente.

Oggi a Lucca sono presenti due torri, dalla cui cima si può ammirare il centro storico in tutta la sua bellezza. La più famosa è sicuramente Torre Guinigi in Via S.Andrea 45, sulla cui sommità si trova un giardino pensile con lecci secolari. La torre è alta 45 metri ed è stata costruita dalla potente famiglia Guinigi, originaria di Lucca. E’ possibile raggiungere la cima della Torre pagando un biglietto d’ingresso e salendo 230 scalini.

L’altra torre rimasta intatta che svetta nel centro storico di Lucca, è la Torre delle Ore o dell’Orologio in Via Fillungo 24. Con i suoi 50 metri è da sempre stata la torre più alta della città. E’ stata eretta nel XIII secolo ed è stata contesa tra le famiglie più importanti di Lucca. Il primo orologio è stato posizionato nel 1390 e scandiva le ore con il rintocco di una campana. Successivamente, quasi un secolo dopo, è stato inserito il quadrante mentre nel 1752 è stato realizzato un meccanismo più moderno. Anche questa torre è visitabile con ingresso a pagamento.

Chiesa di San Michele

Questa straordinaria chiesa si trova nella Piazza di San Michele, il luogo in cui sorgeva l’antico Foro Romano dove avvenivano incontri, riunioni e scambi commerciali. La Chiesa di San Michele risale al 1070, ma i lavori di realizzazione si sono protratti fino al XIV secolo. La sua struttura risulta essere così in stile gotico ma con diversi elementi romanici. La bellissima facciata è costituita da quattro ordini di logge che terminano con la statua in marmo dell’arcangelo Michele. L’interno è a croce latina e a tre navate, semplice e sobrio.

Lucca – Chiesa di San Michele
Piazza dell’Anfiteatro

Di forma ovale e circondata da edifici colorati, rappresenta il simbolo di Lucca e si chiama così perchè è stata costruita sui resti dell’antico anfitetaro romano del II secolo d.C. che poteva ospitare fino a 10 mila spettatori. Nel periodo delle invasioni barbariche, il teatro cadde in rovina e diventò una sorta di deposito di materiali da costruzione, assumendo il nome di “grotte”. In seguito furono costruiti palazzi ed edifici attorno alle rovine dell’anfiteatro, mantenendo la forma ellittica. Oggi rappresenta il salotto cittadino di Lucca, con negozietti, bar e ristorantini.

Lucca Piazza Anfiteatro
Lucca – Piazza Anfiteatro
Cattedrale di San Martino

La Cattedrale di San Martino, in stile romanico rinascimentale, risale al VI secolo e nel corso dei secoli ha subìto diversi rifacimenti. La sua particolarità è l’asimmetria della facciata. Un’arcata del portico, infatti, è più piccola perchè si è dovuta adattare alla preesistente torre campanaria. L’interno a croce latina con tre navate e in stile gotico, conserva il sarcofago in marmo chiaro di Ilaria Del Carretto, un capolavoro di Jacopo della Quercia considerato una delle sculture marmoree più importanti del periodo rinascimentale, realizzato tra il 1406 e il 1408. Ilaria Del Carretto era la moglie di Paolo Guinigi, morta di parto molto giovane, nel 1405.

La Cattedrale è anche famosa per il crocifisso ligneo del Volto Santo che, secondo la tradizione rappresenta il reale volto di Gesù. La statua fu realizzata da Nicodemo e si trova in un tempietto di forma ottagonale.

Lucca Summer Festival

Dal 1998 durante il mese di luglio si tiene questa importante manifestazione musicale che vede alternarsi in Piazzale Napoleone, attorno alle mura di Lucca, diversi artisti di fama internazionale.

Dopo la visita pomeridiana al centro storico di Lucca, abbiamo cenato e poco prima del tramonto abbiamo raggiunto il piazzale dove alle 21:00 si esibito il grandissimo Ed Sheeran in un bellissimo concerto durato ben due ore e mezza!

Mi chiamo Monica e amo viaggiare in camper con la mia famiglia. Mi piace scrivere e condividere le mie esperienze di viaggio con altri camperisti e non. Così ho creato il Blog "Pronticampervia", dove sono raccolti tutti i nostri viaggi in Italia e in Europa con itinerari, consigli, curiosità ed elenco aree camper in cui siamo stati. Buona lettura! 😊🚌💚
Articolo creato 77

Lascia un commento

Articoli correlati

Inizia a scrivere il termine ricerca qua sopra e premi invio per iniziare la ricerca. Premi ESC per annullare.

Torna in alto